10 cose da fare
La Romagna delle Rocche, con fortezze poste su speroni di Spungone o nel cuore del tessuto cittadino, offre ai propri visitatori un palcoscenico colmo d'incanto.
I sapori, i profumi e le sensazioni saranno amplificati dal paesaggio mozzafiato, immerso nel verde delle colline e ricco di storia e tradizioni.
Queste meraviglie, raccolte insieme, rappresentano uno strumento capace di stimolare tutti i cinque sensi e di costituire un'identità territoriale di cui andare orgogliosi.
Gallery
Scopri il territorio 1.Sapori
La cucina romagnola ha origini contadine, è ricca di sapore e varia nei suoi ingredienti di qualità.
Tra i prodotti tipici della Romagna dello Spungone si trovano numerosi vini, formaggi, oli e altre eccellenze gastronomiche conosciute in tutto il mondo. D’altra parte, la Romagna è una delle regioni con più prodotti agroalimentari certificati (Dop e Igp) d’Europa.
Gallery
Scopri il territorio 2. Vino
Sangiovese e Albana, re e regina della Romagna dello Spungone.
Il primo, nelle sue diverse sfumature, restituisce un sapore intenso, sincero e passionale come l'anima romagnola. La seconda coltivata da più di duemila anni, è, invece, dorata e dalla spiccata e poliedrica personalità.
Gallery
Scopri il territorio 3. Rocche
Sorte su grandi affioramenti o speroni di Spungone, le rocche di Bertinoro, Meldola, Predappio e Castrocaro, appartenute anche a importanti famiglie feudali, sorvegliano le rispettive vallate dall’alto delle nostre colline.
Gallery
Scopri il territorio 4. Benessere
Le nostre colline offrono ampio spazio a centri termali immersi nel verde.
Questi centri sono in grado di offrire servizi specializzati moderni che, insieme a piscine, saune e trattamenti beauty, sono focalizzati al benessere, al relax e all'equilibrio psicofisico degli ospiti.
Gallery
Scopri il territorio 5. Escursioni
La Romagna dello Spungone è un territorio che si estende per oltre 150 kmq e presenta scorci paesaggistici notevoli.
Qui sono presenti itinerari per escursioni trekking e bike che portano a conoscere più da vicino il vasto patrimonio naturalistico, culturale e produttivo che rende così ricca, bella e gustosa la vita di queste colline.
Gallery
Scopri il territorio 6. Eventi
La Romagna dello Spungone è un territorio ricco di eventi. Spaziando dalle tradizionali fiere paesane con radici risalenti a secoli fa a riti agresti propiziatori, passando per sfide tra borghi e rievocazioni storiche di gruppi medievali. Calendario ricco di eventi per tutte le stagioni.
Gallery
Scopri il territorio 7. Musei
Il patrimonio culturale della Romagna dello Spungone presenta anche alcuni interessanti e originali musei, non meri contenitori di oggetti polverosi ma bensì piccoli scrigni pieni di tesori storici adatti a tutti gli ospiti curiosi di cultura.
Gallery
Scopri il territorio 8. Chiese e Pievi Antiche
La Romagna dello Spungone presenta ai suoi ospiti un contesto davvero denso di Chiese e Pievi antiche, con porzioni realizzate con pietre calcaree di Spungone, alcune di origine romanica, altre bizantina, altre ancora in stile rinascimentale, in cui anche il sommo Dante si è soffermato a pregare durante i suoi viaggi.
Gallery
Scopri il territorio 9. Paesaggio
Tappa obbligata per gli appassionati di storia, architettura ed enogastronomia, la Romagna dello Spungone, offre un territorio colmo di luoghi di particolare fascino e disseminato di scorci spettacolari tra le nostro colline.
Gallery
Scopri il territorio 10. I luoghi della Storia
Grazie alla sua posizione geografica, La Romagna dello Spungone è stata, in passato, ed è ancora oggi un punto di riferimento della tradizione, dell’ospitalità e dello spirito che contraddistingue questa terra ricca di meraviglie e che ha conquistato anche Dante.